Il lavoro di Infermiere

infermieri.it



L'infermiere deve essere in grado di capire, in collaborazione con i medici, quali siano i bisogni di salute della persona dopodichè stabilisce le diagnosi e indica gli obiettivi assistenziali, programmando l'intervento assistenziale infermieristico.
Si occupa anche della corretta applicazione delle prescrizioni mediche nei confronti del paziente, in collaborazione con altri infermieri e figure professionali sanitarie.

Principalmente gli infermieri svolgono la propria attività all'interno degli ospedali, pubblici e privati, ma operano anche nelle Aziende Sanitarie Locali (ASL), in ambulatori medici privati, nei centri di assistenza domiciliare e possono svolgere il lavoro in modo dipendente ma anche in regime di libera professione.

Quando il medico si accinge a fare la diagnosi, l'infermiere partecipa attivamente nella raccolta dell'anamnesi, nell'accertamento delle generali condizioni di salute e nel corso degli esami.

Durante la cura, l'infermiere si occupa direttamente del paziente e controlla che la terapia prescritta dal medico sia seguita con correttezza e regolarità. In questa fase la presenza del medico è costante.

Gli infermieri con specializzazione particolare, come ad esempio quelli in possesso di laurea specialistica nelle scienze infermieristiche e ostetriche, applicano un'assistenza sanitaria avanzata.

Dopo il ricovero l'infermiere si occupa di informare il paziente in dimissione, su come dovrà procedere con le terapie e le eventuali riabilitazioni. Spesso, a seconda delle patologie, è necessaria un'assistenza infermieristica a domicilio.



Compiti Professionali dell'infermiere

- assicurare la cura base ai pazienti (igiene, preparare il paziente per gli esami e per le visite ambulatoriali);
- saper applicare delle cure semplici, come ad esempio interventi di pronto soccorso se il paziente si trova nel rischio di perdere le funzioni vitali, in reparti di terapia intensiva o sul luogo di un incidente;
- garantire i principi base di disinfezione e sterilizzazione;
- prendersi cura dei letti e delle altre attrezzature e forniture ospedaliere;
- mantenere pulite le stanze dei pazienti, controllare che i letti siano in ordine e che la biancheria sia pulita, trasportare quella usata e sostituirla;
- maneggiare i materiali biologici (sangue, urina);
- lavare gli strumenti dell’ospedale;
- mantenere un buon contatto con i pazienti, incoraggiarli e creare attorno a loro un ambiente sereno, per aiutarli ad affrontare le malattie e le cure;
- essere pronto e in grado di dare una mano in caso di eventi naturali od in caso di emergenza;
- aiutare al trasporto delle persone decedute;
- accompagnare i pazienti a svolgere le attività quotidiane;
- stimolare la persona nelle sue azioni a pratiche quotidiane.